Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione del complesso scolastico di San Marcello, sullo stesso sedime dell’edificio esistente, oggi non più adeguato alle normative sismiche e alle esigenze funzionali contemporanee. Il nuovo volume affronta le criticità morfologiche del lotto – un salto di quota di oltre sette metri – adottando una soluzione compatta, articolata su tre livelli, e realizzata in prefabbricazione in calcestruzzo per semplificare le fasi di cantiere.
L’edificio si inserisce nel contesto urbano con un impatto visivo sensibilmente ridotto rispetto al precedente: il nuovo fronte su via Circonvallazione è più basso e più corto, e restituisce una maggiore permeabilità visiva tra il centro storico e il paesaggio collinare retrostante. Sulla copertura viene realizzata una nuova terrazza pubblica, che funge da elemento urbano e panoramico.
Il programma funzionale accoglie una scuola dell’infanzia e una scuola primaria, entrambe ad indirizzo montessoriano. Gli spazi sono distribuiti per livelli: al piano strada l’infanzia, con ambienti didattici affacciati su un ballatoio-giardino; ai piani inferiori la primaria, con aule, spazi collettivi e ambienti per attività motorie. L’articolazione dei volumi e la disposizione delle funzioni seguono la topografia del sito, in un rapporto misurato tra costruito, spazio pubblico e paesaggio.

