Il tempo del Mare — Resort Balneare Marino 1958

Nel cuore del lungomare di Marcelli di Numana, l’intervento di ristrutturazione dello stabilimento balneare “Da Marino” racconta la fusione tra la storicità del luogo e il desiderio di rinnovamento. Le strutture esistenti, nate negli anni ’50, sono trasformate, ma la pietra e il legno, materiali che da sempre raccontano la storia di questo territorio, sono ancora protagonisti.
La solidità della struttura portante in calcestruzzo armato, che sorregge il piano terra, si mescola con la leggerezza del legno al piano primo, creando un equilibrio tra passato e futuro.
Ogni dettaglio, dalla copertura in metallo color rame alle pareti vetrate che si aprono sul mare, è pensato per richiamare l’ambiente circostante, ma senza rinunciare alla funzionalità.
La forma della struttura rimane fedele alla sua sagoma originale, ma l’utilizzo di materiali innovativi e la progettazione degli spazi introducono una nuova visione di fruizione. Qui, la ristrutturazione non è solo un atto di conservazione, ma un intervento che restituisce nuova vita, alleggerendo la percezione di un volume tradizionale. Non si tratta di un semplice restauro; è un viaggio che interiorizza il paesaggio circostante, un luogo dove il mare e il cielo non sono solo visibili, ma diventano parte integrante della quotidianità. La scelta di progettare gli appartamenti con terrazze private e spazi diretti sulla spiaggia rappresenta l’intenzione di connettere l’individuo con la natura, creando una continuità tra l’abitare e l’ambiente.
Ogni elemento è pensato per eliminare il superfluo e concentrare l’attenzione su ciò che è essenziale: la qualità dei materiali e la serenità degli spazi. La luce, protagonista indiscussa di questo progetto, non è solo funzionale, ma crea un’atmosfera che rigenera e restituisce energia, un richiamo sottile al benessere e alla pace. Il risultato è un luogo che non è solo rifugio, ma un punto di ritrovo che si fa eco della tradizione e della modernità, una sinfonia architettonica che si armonizza perfettamente con il contesto marittimo.

Torna in alto