
Appartamenti Rue Nungesser-et-Coli

Maison Ozenfant

Maison Ozenfant
Padiglione del Brasile

Padiglione svizzero

Padiglione svizzero

Pianta Parigi

Pianta zona A

Pianta zona B

Pianta zona C
- Ostello dell’esercito della salvezza
Quanto si trova di seguito è un breve itinerario (da compiersi in un week-end) sui passi di Le Corbusier, uno dei massimi maestri dell’architettura del XX secolo.
Si tratta di pochi edifici che appartengono a due importanti periodi stilistici dell’architetto, quello degli inizi e quello postbellico, ma sufficienti per avere un chiaro panorama di tutta la sua opera.
Per facilitare la visita riducendo al minimo gli spostamenti si sono raggruppati gli edifici in diverse zone (zona A, zona B, zona C) per vicinanza geografica, trascurando dunque la vicinanza stilistica e temporale.
ZONA A
1- MAISONS LA ROCHE-JEANNERET
Anno di realizzazione: 1923
Breve descrizione: Si tratta di due case accostate, una progettata per suo fratello Albert Jeanneret, l’altra per il banchiere La Roche.
Si ritrovano qui, per la prima volta, i principi fondatori della sua architettura: pilotis, tetto giardino, pianta libera. La razionalità del disegno della facciata (sviluppato attraverso il sistema delle “traces regolateurs”) diventa manifesto di tutta la sua opera.
Dal 1971 ospita la “Fondation Le Corbusier” (www.fondationlecorbusiers.asso.fr) che raccoglie scritti e disegni dell’architetto e fornisce utili indicazioni per la visita delle altre sue opere.
Ubicazione: Square Dr. Blanche
Come arrivare: Metropolitana linea 9 – fermata Jasmin
2- CASA AD APPARTAMENTI
Anno di realizzazione: 1930-32
Breve descrizione: primo edificio ad appartamenti progettato da Le Corbusier.
Le pareti sono quasi esclusivamente vetrate , particolarità questa, dovuta alla localizzazione in uno spazio circostante aperto e verde.
L’architetto risiedeva all’ultimo piano di questo edificio.
Ubicazione: 24, Rue Nungesser-et-Coli
Come arrivare: Metropolitana Metropolitana linea 9 – fermata Miche-Ange Molitor
ZONA B
3- MAISON OZENFANT
Anno di realizzazione: 1922
Breve descrizione: è la prima opera del Maestro. La casa fu costruita per il pittore Ozenfant con cui Le Corbusier collaborò a lungo. Sebbene meno complessa delle case La Roche e Jeanneret si ritrovano già alcune caratteristiche della sua ricerca: la facciata libera, ampie finestrature ed elementi standardizzati.
Ubicazione: 53, Avenue Reille
Come arrivare: RER B – fermata Cité Universitaire
4- PADIGLIONE SVIZZERO
Anno di realizzazione: 1930-32
Breve descrizione: è l’edificio anticipatore delle Unités d’Abitation. E’ composto da una stecca lineare in cemento elevata su grandi pilastri che si contrappone al volume alto e curvo che contiene le scale.
PADIGLIONE DEL BRASILE
Anno di realizzazione: 1957-59
Breve descrizione: Fu realizzato in collaborazione con il brasiliano Lucio Costa. Questo edificio diventa espressione dello stile “brutalistico” lecorbusierano. Anche in questo caso l’ambiente adibito ad ingresso risulta più libero e fortemente contrapposto alla rigidezza del corpo principale.
Ubicazione: Cité Internationale Universitaire
Come arrivare: RER B – fermata Cité Universitaire
ZONA C
5- OSTELLO DELL’ESERCITO DELLA SALVEZZA
Anno di realizzazione: 1931-33
Breve descrizione: l’edificio è formato da un corpo principale stretto e lungo che racchiude refettori, cucine e dormitori ( di cui gli ultimi due piani, con finestre con diversa esposizione, divisi in stanze riservate a madri con bambini) con copertura a solarium e da un corpo più basso, circolare, collegato al portico di ingresso, che contiene servizi di ricevimento, uffici e biblioteca.
Ubicazione: Rue Cantagrel
Come arrivare: Metropolitana linea 14 – fermata Bibliotheque Francois Mitterrand
6- MAISON PLAINEX
Anno di realizzazione: 1927
Breve descrizione: l’edifico comprende due studi e un garage a piano terra, un appartamento al piano primo e un altro studio al piano secondo. Una passerella conduce dall’appartamento al giardino retrostante 8ad un livello diverso) e una scala esterna congiunge gli studi ai diversi livelli.
Ubicazione: Boulevard Masséna
Come arrivare: Metropolitana linea 7 – fermata Porte d’Ivry